).png)

Psicologia dello
La Psicologia dello Sport nasce dall’unione di due discipline: Psicologia e Scienze dello Sport: è il naturale punto d’incontro tra ricerca scientifica e applicazione pratica.
Il suo target è costituito da allenatori, dirigenti sportivi, atleti, arbitri, medici dello sport, genitori e da tutti coloro che agiscono a ogni livello in un contesto di attività fisica.
In particolare io mi rivolgo ad atleti, ballerini e insegnanti che vogliono alzare il loro livello.
Ecco come può essere utile la psicologia dello sport nel migliorare perfomance atletica e non solo.
1. Crescita e formazione
-
Prevenzione del disagio e supporto alla motivazione: ti aiuto a individuare e risolvere i problemi emotivi o relazionali che possono bloccare la prestazione
-
Metodi di apprendimento adeguati all’età: lavoro con i ragazzi e con chi li allena per adattare esercizi e stimoli alle varie fasi di crescita.
-
Gestione dei rapporti familiari e con gli allenatori: supporto genitori, tecnici e dirigenti per migliorare la comunicazione e ridurre conflitti.
-
Formazione dei tecnici sui carichi di lavoro: consiglio istruttori e allenatori su come programmare gli allenamenti senza rischiare sovrallenamento o infortuni.
-
Approccio globale “giovani-genitori-allenatori-dirigenza”: promuovo un ambiente sano dove tutti collaborano, riducendo il rischio di abbandono (drop-out) e prevenendo il burnout.
2. Abilità mentali per migliorare la prestazione sportiva
-
Obiettivi chiari (goal-setting): ti aiuto a definire con precisione gli obiettivi di allenamento o di gara, in modo da restare motivato e concentrato.
-
Regolazione dell’arousal (livello di attivazione): ti insegno a gestire l’energia nervosa (ansia, tensione) per arrivare al giusto “stato mentale” durante la gara.
-
Gestione dello stress: mettiamo in pratica tecniche concrete per affrontare la pressione e trasformarla in un vantaggio.
-
Sviluppo dell’autoefficacia: lavoriamo sulla fiducia nelle tue capacità, passo dopo passo, con esercizi pratici e feedback costruttivi.
-
Routine pre-gara e self-talk: ti mostro come creare una piccola “scaletta mentale” pre-competizione e come usare un dialogo interno positivo per mantenere la concentrazione.
3. Competenze tecnico-mentali specifiche (skills)
-
Feedback mirato: ti insegno a interpretare i suggerimenti dell’allenatore o del compagno di squadra e a usarli per migliorare subito.
-
Gestione degli imprevisti: prepariamo strategie per affrontare situazioni inaspettate durante l’allenamento o la partita.
-
Apprendimento tecnico e messa a punto delle abilità pratiche: passiamo in rassegna le tecniche fondamentali per il tuo sport, curando ogni dettaglio psicologico che influisce sull’esecuzione.
-
Scelta dei rinforzi (premi e gratificazioni): ti aiuto a individuare quali stimoli esterni (riconoscimenti, piccoli premi) funzionano meglio per te.
-
Processazione delle informazioni e attenzione: alleniamo la tua capacità di osservare, selezionare e utilizzare le informazioni utili in tempo reale.
4. Metodo di insegnamento e relazioni nel gruppo
-
Motivazione e apprendimento motorio: elaboro percorsi personalizzati per tenere alta la tua motivazione e favorire un apprendimento duraturo dei movimenti.
-
Strategie di insegnamento per allenatori e istruttori: formo chi ti allena su come trasmettere concetti psicologici ai ragazzi (o agli adulti), curando il tono, i tempi e i modi della comunicazione.
-
Valutazione e feedback interpersonale: insegno a dare e a ricevere consigli in modo costruttivo, migliorando l’intesa tra te, il coach e i compagni di squadra.
-
Filosofia di allenamento e dinamiche di gruppo: lavoro sull’armonia del gruppo, sul senso di appartenenza e sulla condivisione di obiettivi comuni.
5. Processi mentali legati alle attività sportive
-
Attenzione e concentrazione: alleniamo tecniche per non farti distrarre, restare focalizzato su ciò che conta e ritornare rapidamente in partita anche dopo un errore.
-
Memoria e decision making: ti supporto nell’imparare e a ricordare schemi di gioco, promuovendo scelte rapide e convincenti durante le fasi cruciali.
-
Programmazione del movimento e feedback in tempo reale: analizziamo insieme come il tuo cervello coordina il corpo, per ridurre gli errori e migliorare l’efficienza dei gesti tecnici.
6. Valutazioni psicometriche e test personalizzati
-
Consapevolezza del tuo stile cognitivo: attraverso test mirati, scopriamo il tuo modo di pensare e di reagire alle sfide, così da personalizzare l’allenamento mentale.
-
Schede di osservazione e autovalutazioni: ti fornisco strumenti pratici per monitorare i tuoi progressi, capire punti di forza e aree di miglioramento.
7. Counseling e supporto clinico
-
Strategie di coping: elaboro insieme a te tecniche per affrontare momenti difficili (infortuni, crisi di prestazione, fine carriera).
-
Gestione di ansia, depressione o panico da gara: lavoro su esercizi specifici per ridurre la tensione, ripristinare il benessere e ritrovare la voglia di competere.
-
Affrontare traumi sportivi (infortuni, disabilità): ti accompagno nel percorso di accettazione, riabilitazione psicologica e recupero della motivazione.
​
8. Benessere, salute e qualità della vita
-
Programmi di attività fisica per tutti: progettiamo insieme esercizi adatti a qualsiasi età — in particolare per gli anziani — per mantenersi attivi e prevenire isolamenti.
-
Sport come strumento di prevenzione e recupero: utilizzo lo sport per contrastare disturbi alimentari, disagio giovanile o per aiutare chi sta uscendo da malattie invalidanti.
-
Socializzazione e inclusione: favorisco la creazione di gruppi e attività che promuovano nuovi legami, perché fare squadra (anche “fuori campo”) è un antidoto potente contro la solitudine e l’invecchiamento.
In ogni fase del percorso, il mio obiettivo è creare un ambiente di fiducia, capire le tue esigenze e costruire insieme a te strategie concrete per migliorare la performance, il benessere e la qualità della vita attraverso lo sport. Qualunque sia la tua esigenza—sia che tu sia un atleta alle prime armi, un professionista o una persona che vuole recuperare da un infortunio—sono qui per accompagnarti passo dopo passo.